Il
geom. Augusto Zilio ha maturato nel tempo una notevole esperienza nel campo
della Metodologia Estimativa con applicazione degli Standard
Internazionali di Valutazione Immobiliare dall'anno 2008.
Abilitato a
formare tecnici valutatori in conformità agli IVS, EVS, Codice delle Valutazioni immobiliari e Linee Guida ABI.
Consulente
Tecnico d'Ufficio presso il Tribunale di Treviso con il n° 197 dal 21/06/1995.
Iscritto a
Geoval al n° 1629 ed a E-valuations Istituto di Estimo e Valutazioni come socio valutatore con il n° 113.
Membro della
Commissione della Consulta Ordini e Collegi Professioni Tecniche del territorio
della provincia di Treviso.
Partecipa al Tavolo
di lavoro a livello nazionale per la definizione delle “Linee guida per la
valutazione degli immobili nell’ambito delle vendite giudiziarie”.
Esperto di Due
Diligence, un processo d’investigazione approfondita finalizzato a indagare e
accertare i contenuti di un immobile, un’attività di verifica tecnica che si
concretizza in una valutazione a 360° dello stato di un immobile, che considera
aspetti edili - strutturali, urbanistico - ambientali, impiantistici e di
manutenzione, al fine di permettere una valutazione, in particolar modo di
natura economica.
Esperto nella
materia di valutazione, in grado di eseguire ricerche di mercato, di svolgere
analisi previsionali sugli investimenti immobiliari imperniate sui metodi
finanziari fra i quali il flusso di cassa con il metodo DCFA (Discounted Cash
Flow Analysis).
Professionista
della consulenza assicurativa per la stima di danni a immobili.
Attivo anche nel
campo della progettazione edilizia: civile, sociale (case di riposo),
industriale e agricola, direzione lavori, topografia e catasto, collaborando
sia con Amministrazioni Pubbliche (Province, Comuni, Consorzi, Uffici del Genio
Civile, ecc.) che con Imprese Private.
Lo studio si
avvale di strumenti e attrezzature all'avanguardia, che uniti alla
professionalità permettono di dare servizi ed elaborati di alta qualità.
Lo studio conta
anche di ottime collaborazioni, che gli permettono di svolgere un'attività a
360°, per quanto concerne la professione del Geometra.